Andrea De Rosa

 

Metodi e tecniche della serialità cross-mediale

ARGOMENTI DEL CORSO

L'insegnamento di "Metodi e tecniche della serialità cross-mediale" ha l'obiettivo di fornire allo studente i principali strumenti di analisi relativi ai linguaggi audiovisivi a partire dalle più recenti riflessioni teoriche della visual culture e che dunque abbracci non solo aspetti di ordine ontologico, estetico e semiotico in tema di immagine ma anche quelli correlati all’atto della visione, come processo biologico e culturale, alla costruzione visiva del sociale e alla costruzione sociale della visione. A partire da tale cassetta degli attrezzi, verranno forniti i principali strumenti inerenti alla comprensione delle immagini e all’utilizzo dei linguaggi audiovisivi nello storytelling a carattere seriale attraverso analisi sia di tipo teorico – semiotico, culturologico, mediale, estetico –  sia tecnico relative ai principali sistemi e modelli di produzione e post-produzione audiovisiva. L’immagine, infine, verrà analizzata come strumento narrativo crossmediale preponderante dell’epoca post-moderna, partendo dalla produzione seriale nell’ambito dell’industria culturale e creativa fino ai processi di autocomunicazione di massa indotti dall’utilizzo dei social media.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine del percorso formativo, lo studente avrà acquisito la conoscenza critica delle principali teorie semiotiche, culturologiche, sociologiche, mediologiche, relative ai linguaggi audiovisivi e alla pragmatica visuale, con particolare riferimento alla produzione seriale cross-mediale. Nello specifico, lo studente sarà in grado di:

 

- Leggere le immagini attraverso teorie e tecniche appartenenti alla visual culture 

- Padroneggiare le principali teorie e tecniche di analisi delle immagini e dei linguaggi audiovisivi;

- Riconoscere i principali metodi di narrazione cross-mediale attraverso i linguaggi audiovisivi;

- Conoscenza delle principali produzioni audiovisive seriali;

- Conoscenza delle principali tecniche e pratiche relative all’utilizzo dei linguaggi audiovisivi nei social media.

 

PROGRAMMA  

Il corso parte dall’analisi dalle principali teorie dell’immagine appartenenti alla visual culture, soffermandosi anche sulla comprensione delle dinamiche biologiche e culturali relative al processo della visione come conoscenze propedeutiche alla comprensione dei linguaggi audiovisivi. Grazie ad un'ampia rassegna della letteratura, l'attenzione si focalizza sulla grammatica e sulla pragmatica delle immagini al fine di comprendere le principali e più recenti tecniche inerenti alla loro lettura e analisi con particolare riferimento alla produzione audiovisiva seriale nell’industria culturale e creativa, dalle soap opera alle più recenti ed articolate esperienze televisive, senza tralasciare ruolo, evoluzione e impatto culturologico di queste – e più in generale dei linguaggi audiovisivi - sulla società. Verranno inoltre analizzate le principali tecniche di serialità cross-mediale applicate a particolari contesti che adoperano il linguaggio audiovisivo e visuale come il digital learning, l’edutainment e le produzioni self-mediali.

Il corso porrà infine l'accento sul ruolo delle immagini nei media digitali che, sempre di più, contribuisce a determinare inedite forme culturali ridefinendo quelle preesistenti anche attraverso processi di ibridazione tra i diversi codici espressivi. In particolar modo verrà analizzato il concetto di post-produzione che caratterizza sempre più le operazioni prosumeristiche negli ambienti digitali assurgendo da forma di produzione terziaria ad attività di produzione primaria e contribuendo a comporre sempre più complessi ecosistemi narrativi transmediali nel platform ecosystem.

Modalità di esame 

L'esame consiste in una prova orale e la realizzazione di un progetto aristico.

Testi e materiali didattici

  • Comunità seriali - Mondi narrati ed esperienze mediali nelle serie televisive, Massimiliano Coviello 2022
  • An icone. Teoria e storia delle immagini che negano sé stesse, Andrea Pinotti (Mooc) https://www.federica.eu/federica-pro/an-icone/
  • Materiali forniti dal docente

 

 

 

News

Pagina 0 di 0 (0 news)  
PrimaPrecedenteSuccessivaUltima

NESSUNA NEWS

 

Pagina 0 di 0 (0 news)  
PrimaPrecedenteSuccessivaUltima